Gramps, progetto di genealogia open-source
Oggi parliamo di un progetto open-source (dedicato per lo più ai professionisti) chiamato Gramps (che in inglese ci ricorda la parola “nonni”, ma in realtà significa “Genealogical Research & Analysis Management Programming System”. Gramps è un disponibile per Windows, Mac Os X, Linux, Bsd e Solaris (ma le versioni Linux sono molto più curate) e lavora con il formato GedCom … Continua a leggere
Gmail,tieni d’occhio il suo utilizzo
Di connettersi al proprio account Gmail tramite computer pubblici (ad esempio quelli di una biblioteca) o comunque non propri, sarà successo a tutti almeno una volta nella vita. Il problema è che se si dimentica di eseguire il logout, il proprio account rimane alla porta di tutti. Per poter controllare i diversi accessi avvenuti alla nostra casella di Gmail, Google … Continua a leggere
Set di icone in dedica all’iPhone
joshladella005 ha pubblicato un set di icone da lui realizzato dedicato all’oggetto elettronico del momento: iPhone. Nei 50.5 MB da tirare giù per il download troviamo 75 file di icone per un po’ tutte le esigenze sullo stile grafico realizzato da Apple: da YouTube alla famiglia Office passando per Azureus e Gmail.
Twitter compra Summize ?
Twitter acquisirà Summize, il motore di ricerca delle conversazioni basato sulle API di Twitter. A dare inizio alle indiscrezioni è stato un post di Josh Chandler nel quale si accenna ad uno scambio di battute tra lui e alcune sue “fonti” che ha attirato su di sè l’attenzione di tanti, vista la diffusione di Twitter. Grazie ad Om Malik ieri … Continua a leggere
Adsl ? Ancora un sogno per tanti
L’Adsl? Ce l’ha una famiglia su tre. È quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulla Banda Larga, secondo cui 8,7 milioni di famiglie (il 37 per cento del totale) usufruiscono della connessione veloce. Gli italiani, dunque, si confermano tecnologici, ma di certo in ritardo rispetto alla media europea. Per quanto riguarda le tariffe, inoltre, boom per gli abbonamenti flat, che rappresentano … Continua a leggere
MapMe: creare mappe di interesse
Se siete appassionati del web 2.0 e dei vari social networking esistenti dovete provare il servizio di mapping offerto da Mapme.com, un progetto sviluppato in sei mesi e con programmatori sparsi per tutto il mondo. I viaggiatori, gli amanti della cucina o di un qualunque argomento troveranno in MapMe un valido servizio; si possono creare guide di viaggio con luoghi … Continua a leggere
Sazell: l’aggregatore di snapshot
Da oggi parte la private beta (occorre un codice invito per l’iscrizione) di Sazell, un aggregatore sociale che permette di creare e condividere snapshot di una qualsiasi pagina Web e li trasforma in widget da mettere su blog (o dove si desidera). Il funzionamento, simile a quello su cui si basano i tumbleblog, è veloce e facile: basta selezionare il … Continua a leggere
Gmail e gAttach = Client di posta predefinito
gAttach è un software gratuito che permette di usare Gmail come client email predefinito (esiste anche una versione per Yahoo!Mail: yAttach). Utility nuovissima, nata il 23 giugno scorso, risulta essere molto utile vista la popolarità di Gmail, specie se si vuole attendere il rilascio della futura versione di Mozilla Thunderbird. Il programma, rilasciato come freeware, è disponibile per gli utenti … Continua a leggere
Microsoft e la multa di 899 milioni di euro
Microsoft ha detto che la multa di 899 milioni di euro è eccessiva e sproporzionata. Il 27 febbraio la Commissione Europea ha dichiarato che Microsoft ha sfruttato la sua posizione dominante per scoraggiare la concorrenza, facendo seguire una multa salatissima. Ma un portavoce della Commissione Europea si è trovato in disaccordo con queste dichiarazioni di Microsoft, proteggendo la decisione dei … Continua a leggere